“Quando” Pino Daniele: significato della canzone

Il desiderio d’amore e l’incertezza di essere corrisposti; è la canzone “Quando” di Pino Daniele

“Quando” e Pino Daniele nel 1991

“Quando” è una delle tracce più celebri dell’album di Pino Daniele “Sotto ‘o sole” del 1991. Questa canzone rappresenta un punto di svolta nella carriera dell’artista, segnando il passaggio da sonorità più legate alla tradizione napoletana a un approccio più sperimentale e fusion. Pino Daniele, nato nel 1955 a Napoli, ha vissuto un periodo di grande fermento artistico negli anni ’70 e ’80, durante i quali ha saputo mescolare le influenze della sua città natale con il blues, il jazz e il rock, diventando una delle figure di spicco della musica italiana.

Tra il desiderio e l’incertezza dell’amore

“Quando” è una canzone che tratta i temi dell’amore, del desiderio e dell’accettazione della realtà.
Il testo sembra narrare una storia di amore non corrisposto o di una relazione complicata, in cui il protagonista esprime il proprio desiderio di essere con l’amato/a e l’incertezza su quando questo sarà possibile.

Le parole chiave della canzone

“Quando” è l’interrogativo che domina la canzone e riflette il desiderio di sapere quando potrà essere soddisfatto il desiderio d’amore. La canzone è composta da un ritornello e diverse strofe, con una struttura tipica della canzone d’autore italiana degli anni ’80. Il ritornello, con il verso “ho sete ancora”, si ripete più volte nel corso della canzone, enfatizzando il desiderio e la speranza d’amore. Le strofe, invece, narrano la storia e i sentimenti, esplorando le emozioni dell’autore.

“Ed io ho sete ho sete ancora, ho sete ancora”

Le parole “Ed io ho sete, ho sete ancora, ho sete ancora” rappresentano un momento di intensa emotività all’interno della canzone “Quando” di Pino Daniele. Questa ripetizione enfatizza il concetto di sete e aggiunge un senso di urgenza e di desiderio insaziabile al testo, creando un’immagine di un’anima assetata di amore e di felicità e che questo desiderio non è temporaneo o passeggero, ma persiste nel tempo. La ripetizione della parola “ancora” fa pensare che questo desiderio di amore e di felicità non è stato soddisfatto nel passato e che l’autore continua a sperare e a cercare, nonostante le delusioni e le difficoltà incontrate lungo il cammino.

“E il paradiso, che forse esiste”

Il “paradiso” è spesso associato a un luogo di perfezione e felicità assolute, simboleggiando l’idea di un amore perfetto e completo. Tuttavia, l’aggiunta del termine “che forse esiste” introduce un elemento di dubbio e incertezza. Questa frase potrebbe suggerire che, nonostante il desiderio e la ricerca di un amore ideale, non siamo mai completamente certi della sua esistenza o della sua realizzazione. Può riflettere la consapevolezza che l’amore e la felicità perfetta possono essere solo un’illusione, e che dobbiamo accettare la realtà per trovare la vera felicità nelle nostre relazioni.

“Chi vuole un figlio non insiste”

Sono forse le parole più iconiche e significative della canzone, sicuramente quelle che ricordiamo di più e suggeriscono l’accettazione della realtà e dei compromessi che questa situazione comporta. Questo concetto potrebbe quindi riferirsi a chi ha aspettative rigide o ambizioni troppo elevate nelle relazioni amorose. Il concetto di “non insistere” suggerisce invece l’importanza di accettare la realtà e di non forzare le situazioni, ma piuttosto di lasciare che le cose si evolvano naturalmente.
Questa frase potrebbe anche suggerire che coloro che cercano la vera felicità e realizzazione personale non devono insistere su desideri materiali o superficiali, ma piuttosto concentrarsi su cose più profonde e significative.

Cover “Quando” di Pino Daniele & Interpretazione di J.Ali Alice Masiero

Come hai potuto notare, “Quando” di Pino Daniele è una canzone d’amore e di speranza, ricca di significati e di emozioni, capace di toccare le corde dell’anima di chiunque voglia davvero ascoltarla e capirla nel suo significato più profondo. Ovviamente questa è una personale interpretazione, l’autore sicuramente ha approfondito altri aspetti che vorrei, e sarebbe interessante, scoprissi tu.

Ti consiglio infatti di ascoltare la canzone originale interpretata da Pino Daniele, capirai da dove è nata e come si è evoluto il testo. La voce di Pino Daniele e la sua intensità donano alle parole un significato profondo, dolce e malinconico; una sensibilità unica, che solo Pino Daniele aveva.

Ci sono molte cover di “Quando”, ma ti invito ad ascoltare e a guardare il video Youtube che trovi qui sotto o a questo link in cui canto a mio modo questa splendida canzone.

Spero che questo mio tuffo in questa bellissima canzone ti sia piaciuto.
Fammelo sapere commentando il video, e se ti è piaciuta la mia interpretazione, lascia un like!

Grazie per aver letto fino a qui, ecco la cover di “Quando” (Making of). Buon ascolto!

Ti ricordo di iscriverti al canale Youtube per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità musicali!